Ultima modifica:
NOVITÀ 2023
Sul sito di Axieme puoi trovare un'assicurazione online che può fare al caso tuo.
Clicca qui o sul tasto blu per leggere i dettagli dell'assicurazione Axieme
Vuoi assicurare la tua bici elettrica?
È semplicissimo! Proteggiti da furti, danni accidentali e molto altro... Il tutto a un prezzo bassissimo!
Scopri subito come fare:
Hai una bicicletta elettrica e vorresti assicurarla da danni e furti??
È davvero facilissimo, leggi la nostra guida!
Hai bisogno di aiuto? Clicca su una delle sezioni per visualizzarla:
Oggi le automobili stanno diventando sempre di più un bene di lusso, ed è per questo motivo che tante persone si rivolgono alle biciclette per poter circolare in città. Nel caso in cui preferiate i modelli più moderni dovreste, però, valutare la costituzione di un'assicurazione per bicicletta elettrica.
Queste bici, infatti, danno la possibilità di alternare la normale pedalata all'utilizzo di un sistema di locomozione automatica ottima qualora non si abbia la possibilità di imprimere la propria forza durante la marcia in modo continuativo.
Ovviamente, le bici e-bike sono sicuramente molto belle e affascinanti, ma devono anche essere trattate con una certa cura, in quanto sono costose e complesse rispetto ad una bici tradizionale.
Ecco che, quindi, qualora utilizziate costantemente la vostra ebike dovreste davvero pensare ad effettuare un'assicurazione per la bici elettrica ad hoc.
Prima dell'acquisto di una ebike dovreste conoscere sicuramente quelle che sono le differenze fondamentali intercorrenti tra la bici elettrica e un vero e proprio ciclomotore.
Una differenza fondamentale è sicuramente costituita dalla velocità che i due mezzi consentono di raggiungere:
Una bicicletta elettrica non supererà i 25 chilometri all'ora per la pedalata assistita, e non avranno una potenza superiore a 500 Watt. Essenzialmente, quindi, la bicicletta elettrica non potrà essere munita di vignetta. Questo sarà il mezzo per il quale potrete sottoscrivere la vostra polizza assicurativi per bici elettrica;
I modelli per i quali si possa, invece, raggiungere una velocità superiore ai 25 chilometri all'ora, oppure che avranno una potenza compresa tra 501 e 1000 Watt saranno considerati dei veri e propri ciclomotori. In questo caso, i modelli qui descritti dovranno avere determinate caratteristiche per poter circolare in strada, come la presenza obbligatoria dello specchietto retrovisore e dell'illuminazione fissa. Dovranno anche avere un'apposita targa gialla, che vedrà l'apposizione di una vignetta differente ogni anno. Allo stesso modo, per poter guidare questa bici sarà necessario avere la patente per i ciclomotori. Bisognerà indossare il casco durante la marcia e non si potrà superare la velocità di 45 chilometri all'ora durante la conduzione.
Quindi, prima di acquistare la vostra e-bike dovreste fare un controllo in merito a tutte queste caratteristiche, che potrebbero complicare notevolmente le cose qualora sussistessero.
Dopo aver capito la differenza tra una bici elettrica e un vero e proprio ciclomotore, sarà anche possibile valutare quelli che sono gli effettivi vantaggi di un'assicurazione per bici elettrica:
L'assicurazione per la bici elettrica vi consentirà di sentirvi davvero sicuri, questo perché comprenderà un novero di voci davvero ampio, in grado di coprire tutta una serie di fattispecie che potrebbero riguardare il vostro utilizzo del mezzo.
Ecco, quindi, quali sono le voci comprese nelle attuali assicurazioni per e-bike:
La bici elettrica è davvero molto ambita e costituire un'assicurazione furto sarebbe davvero consigliabile, soprattutto visto il prezzo che avrete pagato per acquistarla!
Essa vi tutelerà sia qualora la sottrazione del mezzo avvenga nella vostra proprietà, come può accadere per le bici lasciate in cantina, sia al di fuori di essa.
Inoltre, la copertura si potrà estendere anche ai pezzi che comporranno la bicicletta, anch'essi costosi.
In tutti i casi, potrete ottenere un risarcimento pari al valore del vostro mezzo, in modo da poterne, eventualmente, acquistare un altro.
Le bici elettriche consentono di raggiungere velocità molto più elevate rispetto a quelle delle biciclette tradizionali.
Per questo dovreste davvero pensare di sottoscrivere un'assicurazione RC per la bici elettrica.
Questa vi consentirà di essere coperti sia nel caso in cui il danno sia stato cagionato a voi (ad esempio in un urto con una conseguente caduta) sia qualora siate stati voi a danneggiare gli altri.
A differenza del furto, la rapina può avvenire nel momento in cui vi troviate sulla bici, o comunque siate in possesso del mezzo.
Le moderne assicurazioni per bici elettriche consentono di coprire anche questa voce, in modo da risarcirvi sia per il prezzo del mezzo, sia per gli altri eventuali danni subiti.
Allo stesso modo, potrete ottenere assistenza anche nei casi di furto con scasso, che si potranno verificare in diversi casi: ad esempio, qualora il ladro apra forzatamente la porta del garage per rubarvi la bicicletta elettrica.
Nell'utilizzo della bici elettrica potrebbero verificarsi anche altri tipi di danni. Ad esempio, questi possono comprendere i danni da caduta, sia nel momento in cui siate presenti in sella alla vostra bici, sia qualora il mezzo fosse semplicemente parcheggiato.
Anche per questa fattispecie potrete ottenere un giusto risarcimento, che vi consentirà, ad esempio, di riparare la vostra bicicletta.
Per i danni da caduta, inoltre, spesso le assicurazioni consentono di ottenere il corrispettivo anche qualora il mezzo sia stato utilizzato in condizioni precarie, come dopo una nevicata o durante la pioggia.
Anche le bici elettriche, come tutti gli altri mezzi, possono subire gli sgraditi atti vandalici.
Questi possono consistere nel taglio delle gomme, nell'imbrattamento del mezzo, e così via.
Denunciando questo tipo di sinistro avrete la possibilità di ottenere un risarcimento dalla vostra compagnia assicurativa.
In alcune polizze è compresa anche l'assicurazione danni da usura per la bici. Questa potrà coprire i danni che non riguardino le parti più suscettibili da questo punto di vista.
Infatti, spesso vengono escluse le gomme e i freni, mentre vengono comprese tutte le altre parti.
Sicuramente vi sarete convinti della necessità di costituire un contratto di assicurazione per la vostra e-bike.
Sappiate che oggi questa operazione è davvero molto semplice da realizzare.
Potrete iniziare ad andare sul sito internet della compagnia che avrete scelto e visionare le condizioni contrattuali per capire se queste possano fare al caso vostro.
Successivamente, inserendo tutti i vostri dati potrete compilare il contratto di assicurazione e attivarlo direttamente online.
Anche il pagamento del premio assicurativo potrà avvenire online, utilizzando, tra le altre cose, sistemi molto affidabili e, allo stesso tempo, snelli e facili da usare, come Paypal.
Sarà possibile utilizzare il collegamento al sito della compagnia assicurativa, o anche all'app della stessa, per effettuare le integrazioni rispetto ad una polizza già sottoscritta, oppure per realizzare la denuncia di un sinistro che si sia verificato.
Per denunciare il sinistro relativo alla bici elettrica potrete sempre usare internet.
Collegandovi al sito della vostra compagnia di assicurazione potrete inserire tutti i dati della vostra e-bike ed indicare il sinistro che si sarà verificato.
Questo tranne nel caso di fatti illeciti, come il furto, per i quali sarà preliminarmente necessaria una denuncia alle autorità.
Cerchi un'assicurazione per biciclette?