Assicurazione Hi-Fi

Ultima modifica:

NOVITÀ 2023

Sul sito di Axieme puoi trovare un'assicurazione online che può fare al caso tuo.

Clicca qui o sul tasto blu per leggere i dettagli dell'assicurazione Axieme

Vuoi assicurare il tuo impianto Hi-Fi?

È semplicissimo! Proteggiti da furti, danni accidentali e molto altro... Il tutto a un prezzo bassissimo!

Scopri subito come fare:

Grazie a questa guida scoprirai come, e perché, assicurare il tuo Hi Fi

Sentire la propria musica preferita in alta qualità per molte persone può essere un vero e proprio piacere, e spendere delle cifre alte per avere un impianto di alta fedeltà può portare anche a volerlo proteggere con un'apposita assicurazione impianti Hi-fi.

Infatti, un tempo uno stereo era un oggetto che poteva costare, ma certo che non raggiungeva quelle che sono le cifre presenti oggi sul mercato.

Questo effetto è stato determinato soprattutto dal progredire della tecnologia, che ha reso gli impianti sicuramente molto più performanti ma, allo stesso tempo, in grado di dilapidare le finanze di chi sia davvero appassionato.

Se questo può accadere, è anche vero che i pezzi di ricambio, e le richieste di assistenza per questo tipo di beni, possono essere piuttosto costosi e possono far pentire chiunque per il fatto di aver speso molto per il proprio impianto già dal primo momento.

Per andare incontro a coloro che non vogliano fare a meno dell'alta qualità e che, allo stesso tempo, la vogliano proteggere nel modo migliore, sono proprio sorte le assicurazioni per impianti Hi-Fi, perfette per tantissime situazioni e in grado di arrivare lì dove un contratto generico non potrebbe arrivare.

Cerchi la migliore assicurazione per Hi-Fi del 2023?

Clicca qui o sul bottone a fianco!

I vantagggi

Perché si dovrebbe ricorrere ad un'assicurazione per impianti Hi-Fi

Le assicurazioni sono state spesso viste come dei contratti necessari solo per alcuni beni, oppure per alcune persone.

In particolare, per la nostra legislazione i veicoli a motore non possono essere guidati senza assicurazione, ed esistono professionisti che vengono obbligati, sempre a livello legale, a sottoscrivere contratti assicurativi.

Allo stesso modo, ci si assicura per praticare un'attività sportiva oppure per andare in viaggio.

Non si pensa, invece, che sia necessario assicurare anche beni mobili come uno stereo, ma oggi le cose, da questo punto di vista, sono cambiate.

Infatti, sempre più persone contattano le compagnie assicurative al fine di ottenere tutela proprio per dispositivi tecnologici, come i cellulari, i computer e anche un impianto stereo.

Ecco, quindi, i motivi per i quali si dovrebbe ricorrere ad un'assicurazione per impianti Hi-Fi:

  • L'assicurazione copre ogni fattispecie: i contratti assicurativi possono sicuramente divergere l'uno dall'altro sotto differenti punti di vista, ma alcuni degli elementi fondanti di tali contratti saranno sicuramente comuni. Infatti, le assicurazioni per gli impianti hi-fi avranno spesso clausole che li proteggeranno dai danni, dal furto e anche dall'intervento di terze persone, in modo da garantire una copertura davvero efficace al sottoscrittore;
  • L'assicurazione è economica: pensando al costo di un impianto stereo di alta qualità potreste pensare che le assicurazioni siano altrettanto costose, diventando, quindi, l'ennesima spesa da affrontare due volte all'anno. Invece, molto spesso le assicurazioni di questo tipo costano davvero poco. Il loro prezzo sarà commisurato sì al valore del bene, ma non con una proporzionalità diretta, in modo da non legare “per sempre” il contraente alla compagnia;
  • L'assicurazione è facile da sottoscrivere e da gestire: le assicurazioni per impianti Hi-Fi sono oggi anche facili da costituire e da gestire. Infatti, potrete fare tutto tramite internet: sia leggere le condizioni contrattuali, sia sottoscrivere la vostra polizza, in modo da non dovervi recare più in agenzia neppure per effettuare la denuncia dei sinistri.

Queste motivazioni sono solo alcune tra quelle che dovrebbero indurvi a costituire un contratto assicurativo per il vostro impianto, soprattutto se avrete investito delle cifre rilevanti per poterlo acquistare.

Cosa accade in assenza di un'assicurazione?

I più fatalisti tra coloro che abbiano un impianto stereo potrebbero pensare che, tanto, nel momento in cui il proprio dispositivo si dovesse rompere non sarà più possibile fare nulla.

In realtà, spesso non è così, ed esistono delle strade percorribili anche nella peggiore delle situazioni.

Tuttavia, in molti casi tali strade vengono ignorate in quanto troppo costose: pensate, ad esempio, alla necessità di mandare in assistenza un impianto che si sia rovinato per un fulmine. Nel caso in cui esso non sia in garanzia, oppure la garanzia non copra questo tipo di danni, potreste ritrovarvi a pagare centinaia di euro per la vostra riparazione.

Grazie all'assicurazione, invece, non dovrete sborsare nulla di tasca vostra, solo il premio precedentemente concordato con la vostra agenzia.

Le voci presenti

Ogni contratto assicurativo ha delle proprie particolarità, che possono farlo preferire rispetto agli altri.

Questo accade spesso anche per contratti particolari come quelli relativi ai dispositivi elettronici.

Per questo motivo si raccomanda sempre ai contraenti di leggere le indicazioni contrattuali prima di firmare un determinato accordo.

Tuttavia, potendo scegliere la vostra copertura assicurativa potrete anche decidere di aggiungere alcune voci che potranno risultare per voi utili.

In tanti casi, inoltre, le stesse assicurazioni propongono quelle che solo polizze chiamate kasko, ossia onnicomprensive. Esse, infatti, prevedono al copertura di tutte le possibili fattispecie che potrebbero arrivare a danneggiare un determinato dispositivo.

Quindi, conoscendo questi elementi potrete già creare la vostra polizza perfetta. Potrebbe, però, capitarvi di non conoscere il significato, e anche le modalità di applicazione, di alcuni tipi di voci presenti nelle assicurazioni, soprattutto quelle più diffuse.

Proprio per scegliere in modo consapevole, ecco un elenco di quelle che saranno le fattispecie sicuramente previste da quelle che sono le polizze più complete presenti anche nel nostro Paese.

Assicurazione contro i danni elettrici

Un impianto hi-fi funzionerà certamente mediante l'uso della corrente elettrica. Esso dovrà rimanere attaccato alla spina per tutto il tempo di utilizzo.

Proprio questo elemento esporrà il vostro prezioso impianto ai rischi elettrici, che potranno derivare dalla rete stessa, ma anche da fattori esterni.

Immaginate di trovarvi fuori casa e di vedere che un temporale molto violento si sta avvicinando alla vostra abitazione.

Non potrete sempre farvi prendere dal panico pensando alla necessità di proteggere i vostri dispositivi elettrici.

Dovreste, invece, cercare di tutelarvi a priori, costituendo un'assicurazione ad hoc che copra anche i danni elettrici e da cortocircuito per il vostro impianto hi-fi.

Assicurazione per danni da caduta

Gli impianti stereo si trovano spesso in appositi mobili, ma se avete dei bambini piccoli in casa, oppure un gatto molto vivace, potreste ritrovarvi, prima o poi, a raccogliere i pezzi del vostro stereo, caduto miseramente in terra!

I danni da caduta possono anche essere più subdoli, e riguardare le parti interne dello stereo, che potrebbe iniziare a funzionare male.

Proprio per questo dovreste cercare di inserire anche questa voce all'interno della vostra polizza assicurativa per l'impianto Hi-fi, in modo che ogni tipo di urto, anche quello più violento, non vi spaventino più e non vi portino ad arrabbiarvi.

Assicurazione per danni da liquidi

Anche i liquidi possono provocare danni ingenti al vostro impianto stereo.

Ad esempio, nel caso in cui vi stiate occupando delle pulizie settimanali, e, secchio in mano, doveste cadere versando dell'acqua sullo stereo, cosa potreste fare?

In assenza di un'apposita assicurazione dovreste cercare di capire quale sia stato il danno determinato nei confronti del vostro dispositivo, pregando che questo non si sia davvero rotto anche al suo interno.

Avendo, invece, la vostra polizza potrete richiedere l'immediato intervento della compagnia assicurativa, e potrete sicuramente tirare un sospiro di sollievo.

Assicurazione per danni da azionamento

Non tutti nascono con la capacità di utilizzare al meglio i dispositivi elettronici: spesso una disattenzione può determinare dei danni a carico del vostro dispositivo.

Potreste, ad esempio, aver premuto dei bottoni che non dovevate toccare, oppure il vostro bambino potrebbe aver spinto con forza il carrellino del lettore CD, arrivando a danneggiarlo profondamente.

In questi casi sarete sempre coperti dalla vostra polizza assicurativa, che vi consentirà di non dover investire grosse somme di denaro nella riparazione dello stereo.

Assicurazione furto per impianti hi-fi

Ritrovarsi vittime di un furto o di una rapina può essere sempre scioccante, e spesso i ladri non risparmiano nulla, portando via ogni tipo di oggetto tecnologico presente nella casa visitata.

Con un'assicurazione furto per il vostro impianto Hi-fi potrete invocare la protezione della compagnia ottenendo, in questi casi, un risarcimento pari al valore del bene.

Cerchi la migliore assicurazione per Hi-Fi del 2023?

Clicca qui o sul bottone a fianco!

La migliore assicurazione del 2023 per l'elettronica, hi-tech e elettrodomestici

Hai fretta?

Visita subito la migliore assicurazione del 2023 per i prodotti di elettronica che ti consigliamo di valutare:

migliore assicurazione online 2023 per elettronica

Per saperne di più clicca qui o sul tasto in basso:

VAI ALL'ASSICURAZIONE

visiterai la pagina Axieme

Lista delle pagine - Menù

Scegli l'argomento che ti interessa per leggerne il contenuto:

Cerchi un'assicurazione i tuoi prodotti?

SCOPRI LA N.1