Assicurazione Smartphone di Wind

Ultima modifica:

la migliore polizza assicurativa per cellulari

NOVITÀ 2023

Sul sito di Axieme puoi trovare un'assicurazione online che può fare al caso tuo.

Clicca qui o sul tasto blu per leggere i dettagli dell'assicurazione Axieme

Vuoi assicurare il tuo smartphone con Wind?

È più facile di quanto credi! In questa guida scoprirai tutto sull'assicurazione per smartphone offerta da Wind!

Scopri subito come fare:

Avere uno smartphone oggi è davvero necessario, ed è per questo motivo che tante persone spendono anche centinaia di euro per acquistare un nuovo telefono. Proprio per questo tanti clienti dell'operatore Wind sottoscrivono ogni anno l'assicurazione smartphone Wind, un sistema per proteggere il proprio cellulare dai danni più comuni.

Infatti, dopo aver fatto un investimento elevato, nessuno vorrebbe ritrovarsi a dover pagare anche per le riparazioni che si debbano effettuare per il cellulare.

Ecco che, quindi, sarà possibile ottenere un'assistenza mirata direttamente per il tramite del proprio operatore telefonico.

Se state cercando di capire se l'assicurazione smartphone Wind faccia al caso vostro, continuate a leggere!

Cerchi la migliore assicurazione per smartphone del 2023?

Clicca qui o sul bottone a fianco!

Assicurazione smartphone Wind, cosa prevede in generale

L'assicurazione smartphone Wind è una protezione particolare, diversa rispetto a quelle che possono essere altre assicurazioni per il telefono.

Infatti, essa è una forma di tutela per lo schermo del vostro telefono, e prende il nome di Screen Protection.

Il servizio di sottoscrizione di questa assicurazione è disponibile per i nuovi clienti, o anche per chi sia già cliente, e abbia uno dei seguenti contratti:

  • Ricaricabile;
  • Wind Magnum;
  • Abbonamento;
  • Partita IVA.

E che si occupi di acquistare un nuovo cellulare tramite il canale Wind, in modo da avere la massima protezione.

L'assicurazione smartphone Wind prevede:

  • La riparazione o la sostituzione dello schermo nel termine di cinque giorni lavorativi;
  • Il ritiro e la consegna gratuita al domicilio del cliente;
  • La presenza di un'area dedicata online per ottenere assistenza nel caso in cui si sia verificato un sinistro;
  • Nessun obbligo a livello di durata.

Cosa prevede l'assicurazione smartphone Wind nello specifico

Dopo aver visto a livello generale che cosa preveda l'assicurazione smartphone Wind, ora sarà possibile valutare quelli che sono gli elementi specifici del contratto.

Per quanto riguarda l'utilizzo della protezione per lo schermo, il cliente avrà la possibilità di:

  • Ottenere assistenza al massimo tre volte durante tutta la durata dell'assicurazione;
  • Ottenere un'assistenza non più di una volta ogni dieci periodi di assistenza;
  • Avere protezione solamente con riferimento a quello che sarà il cellulare acquistato con Wind e sul quale sia stata applicata l'assicurazione;
  • Ottenere assistenza, ex novo, anche per il dispositivo che sia stato consegnato in sostituzione del primo, ad esempio per danni troppo gravi allo schermo.

Per i dispositivi dati in sostituzione, sarà necessario che il cliente conservi la relativa documentazione per un termine di almeno 30 mesi dalla consegna dello stesso.

Cosa si prevede nel caso di danni più estesi?

Si sa che l'assicurazione smartphone Wind prevede l'assistenza solamente nel caso in cui si siano verificati dei danni a carico dello schermo.

Tuttavia, in alcuni casi i danni potrebbero anche essersi estesi ad altre parti del cellulare, come a componenti interne del telefono, oppure alla fotocamera.

In questi casi si proporrà al cliente:

  • la riparazione di tali altri danni, con pagamento della riparazione da parte del cliente;
  • la consegna di un nuovo dispositivo, con pagamento della differenza da parte del cliente;

Che cosa prevede il programma di riparazione dell'assicurazione smartphone Wind

Il programma di riparazione del telefono previsto dall'assicurazione smartphone Wind prevede alcune particolarità, che sarà bene conoscere prima di sottoscrivere il contratto.

Innanzitutto, il cliente dovrà segnalare il danno subito: per farlo dovrà registrarsi al portale previsto dalla Wind, oppure potrà chiamare il centro assistenza.

Successivamente, si attiverà una procedura specifica per la quale si seguiranno le fasi qui descritte:

  • entro due giorni lavorativi dal momento in cui il centro di contatto avrà ottenuto la segnalazione si cercherà di ritirare il dispositivo mediante corriere in un luogo che sia stato indicato dal cliente;
  • entro cinque giorni lavorativi dal ritiro del cellulare si effettuerà la riparazione del cellulare e si cercherà di riconsegnare il telefono sempre nel luogo indicato dal cliente;

Ovviamente, la Wind si occuperà di informare il cliente qualora la fattispecie di danno che si sia verificata non rientri tra quelle coperte dall'assicurazione smartphone Wind.

In questi casi, come si è già potuto vedere, si proporranno delle soluzioni alternative, che potranno vedere comunque il pagamento di un contributo da parte del cliente.

L'esclusione della responsabilità per l'assicurazione smartphone Wind

Esistono dei casi nei quali la Wind esclude la propria responsabilità. Questi riguardano sicuramente i casi seguenti:

  • il cliente non si è occupato di fornire tutte le informazioni necessarie per realizzare la corretta segnalazione del danno;
  • il cliente ha fornito dati non veritieri;
  • il cliente non ha indicato correttamente l'indirizzo al quale ritirare e riconsegnare il telefono al fine di ottenere la riparazione o la sostituzione;
  • il cliente non si è occupato di rimuovere il blocco dal dispositivo;
  • il corriere non è riuscito a trovare il cliente all'indirizzo indicato.

In tutti gli altri casi, invece, l'assicurazione smartphone Wind consentirà di ottenere una riparazione o una sostituzione del proprio telefono in modo semplice e veloce.

Quali danni non sono coperti?

Come si è già potuto notare, esistono dei casi nei quali l'assicurazione smartphone Wind non potrà essere invocata.

I casi di esclusione della copertura assicurativa saranno sicuramente i seguenti:

  • Casi in cui vi siano derivanti da errori strutturali o sostanziali del Dispositivo;
  • Casi in cui vi siano danni causati da ogni tipo di persona o punto di riparazione non autorizzati da Wind, ad esempio se si porti in assistenza il telefono in un centro non convenzionato;
  • Casi di danni che si siano determinati per un deterioramento progressivo dello schermo del cellulare;
  • Danni meramente superficiali ed estetici, come graffi e piccoli danni che non impediscano di utilizzare correttamente il telefono;
  • Danni la cui responsabilità, secondo la legge, ricade sul venditore, sul produttore del telefono o su un terzo soggetto;
  • Danni che riguardino i dati presenti nella memoria del telefono.

Che cosa fare in caso di danno?

Nel caso in cui abbiate già sottoscritto l'assicurazione smartphone Wind e vogliate ottenere assistenza, sarà necessario seguire una specifica procedura.

Come prima cosa dovrete contattare il centro assistenza entro cinque giorni lavorativi dal momento in cui il danno si sia verificato, utilizzando il numero verde oppure il sito internet.

Nel momento in cui contatterete il centro assistenza dovrete fornire le seguenti informazioni:

  • Vostro nome e cognome, oppure la ragione sociale;
  • Il codice fiscale oppure la partita IVA;
  • L'indirizzo per il ritiro e per la riconsegna del cellulare;
  • Dati del mittente e del destinatario del pacchetto;
  • Un numero di telefono al quale potrete essere contattati per gli aggiornamenti in merito al vostro cellulare;
  • Il vostro indirizzo email;
  • Il nome del produttore del cellulare che abbia subito il danno;
  • Il modello IMEI oppure S/N del dispositivo.

Dovrete anche confermare il fatto di avere rimosso tutti i blocchi che potrebbero impedire l'utilizzo e il controllo del cellulare da parte della Wind.

Dopo la segnalazione del danno dovrete:

  • Mettere a disposizione il vostro cellulare per il ritiro da parte del corriere, seguendo l'orario concordato con esso;
  • Proteggere il vostro telefono in un imballo adeguato per evitare che si verifichino ulteriori danni durante il trasporto;
  • Rimuovere la SIM e la scheda di memoria dal telefono prima della consegna al corriere;

Come avverrà l'assistenza?

Nel momento in cui il vostro telefono arriverà in riparazione potreste essere contattati qualora il danno esuli da quelli previsi dall'assicurazione smartphone Wind.

L'azienda, d'altro canto, si occuperà di garantire che i pezzi inseriti nel telefono saranno originali e che non comportino danni allo stesso.

Infatti, la Wind sarà responsabile nei confronti del cliente per la perdita, oppure per altri tipi di danni cagionati al dispositivo dal momento in cui questo venga ritirato, sino alla sua riconsegna a voi.

Non sarà responsabile, invece, per quelli che potrebbero essere danni determinati dalla perdita di dati o altre informazioni.

In conclusione

Come avrete potuto notare l'assicurazione smartphone Wind copre solo una parte dei sinistri che potranno riguardare il vostro cellulare.

Nel caso in cui vogliate delle protezioni ulteriori, il consiglio sarà quello di integrare questa assicurazione con un altro tipo di polizza.

Cerchi la migliore assicurazione per smartphone del 2023?

Clicca qui o sul bottone a fianco!

La migliore assicurazione del 2023 per il tuo smartphone

Hai fretta?

Visita subito la migliore assicurazione per smartphone del 2023 che ti consigliamo di valutare:

migliore assicurazione online 2023 per smartphone

Per saperne di più clicca qui o sul tasto in basso:

VAI ALL'ASSICURAZIONE

visiterai la pagina Axieme SMARTPHONE

Lista delle pagine - Menù

Scegli l'argomento che ti interessa per leggerne il contenuto:

Cerchi un'assicurazione per smartphone?

SCOPRI LA N.1